benvenuti!
il sito � in fase di allestimento

la biblioteca dei piccoli di maccarese nasce come associazione spontanea alla fine del 2006 grazie all’azione di volontari amanti della lettura, nell’ambito del progetto locale nati per leggere nell’agro romano e in linea con i principi del progetto nazionale patrocinato dall’aib (associazione italiana biblioteche), dall’acp (associazione culturale pediatri) e dal centro per la salute del bambino di trieste [link alle tre associazioni].
nel corso della riflessione sulle azioni pi� incisive cui dedicarsi per raggiungere le finalit� di nati per leggere, ha preso forma la prima idea di una biblioteca interamente dedicata ai bambini pi� piccoli.
la finalit� condivisa con il progetto nazionale nati per leggere � quella di ribadire e promuovere un principio fondamentale:
garantire ad ogni bambino il diritto a essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.
la biblioteca dei piccoli si rivolge principalmente a bambini dai 3 ai 9 anni, ma accoglie tutti i bambini e anche gli adulti che si prendono cura di loro: genitori, nonni, zii e tutti coloro che sono interessati alla salute e allo sviluppo armonico dei piccoli.
nel corso di questi diciannove anni di attivit� alcune cose sono cambiate, e le finalit� di fondo sono state ulteriormente approfondite e adeguate ai cambiamenti del contesto storico e socio-ambientale. nel 2009 la bdp ha assunto la qualifica di associazione onlus [link statuto, atto costitutivo]; dallo stesso anno inizia la cooperazione con il comune di fiumicino nella realizzazione del progetto locale nati per leggere a fiumicino: un progetto a lungo termine.

finalit� generali

  • offrire a tutti i bambini la possibilit� di affacciarsi al mondo di domani in maniera positiva sostenendoli nel processso di ricerca ed espressione del proprio talento
  • garantire a tutti i bambini l’accesso a libri di qualit� fin primi mesi di vita
  • promuovere e stimolare negli adulti la consapevolezza della funzione svolta dalla relazione adulto/bambino nella costruzione dell’identit� e nello sviluppo armonico dei piccoli
  • stimolare la riflessione sul ruolo genitoriale e sulla ricerca
    di azioni che ne aumentino l’efficacia , tra cui la “lettura insieme” � un’esperienza chiave
  • promuovere la consapevolezza che la riflessione sulle esperienze di lettura condivisa pu� diventare uno spazio di ricerca di una linea educativa comune tra casa e scuola
  • promuovere la conoscenza dei diritti dei bambini e degli adolescenti

obiettivi principali

� guidare i bambini alla scoperta del libro come strumento per conoscere e conoscersi.

� suscitare il piacere della lettura e la curiosit� verso ogni forma di racconto.

� favorire un approccio ludico e creativo al libro.

� diffondere le culture “altre” come portatrici di valore e di arricchimento alla nostra cultura.

� promuovere negli adulti la consapevolezza dell’importanza di leggere con i bambini.

servizi offerti

� prestito e consultazione di libri e altri materiali come: periodici, fumetti, cd, dvd, giochi didattici.

� offerta di servizi di informazione per bambini e adulti.

� promozione della lettura: lettura animata di fiabe e storie, invenzione guidata di storie e altre attivit� espressive attraverso le quali i bambini scoprono il libro come spazio di ascolto, ma anche di divertimento, occasione per esprimere vissuti, emozioni e liberare la creativit�.

� incontri dedicati a genitori, nonni e adulti interessati; animatori, pedagogisti, pediatri e psicologi affronteranno la tematica della lettura inserendola in quella pi� ampia della cura e della tutela dello sviluppo del bambino.

� incontri con gli autori.

� collaborazioni con il personale educativo degli asili nido e delle scuole dell’infanzia, presenti nel comune, per la diffusione del “progetto nati per leggere” e per supportare l’attivazione di altri progetti locali sulla lettura.

� cooperazione e supporto alle organizzazioni e istituzioni locali.

� attivazione della biblioteca itinerante. azioni decentrate di promozione della lettura nei luoghi che risulteranno via via pi� idonei con l’ausilio di un carrello espositore per i libri.

chi siamo

in questi anni ( 2009 / 2025) il gruppo di lavoro operante in biblioteca ha subito alcuni cambiamenti; � rimasto attivo un nucleo centrale, “storico”, che ha lavorato ampliando le conoscenze sulla letteratura per l’infanzia e potenziando le competenze nell’ambito dello sviluppo del bambino e della costruzione dei lettori bambini. sono cos� maturati alcune idee e principi che consideriamo fondanti la nostra vision.

ecco alcune concezioni condivise che orientano tutte le nostre iniziative:
la biblioteca e il suo ruolo nella formazione del cittadino
il bambino come persona attiva e i suoi diritti
l’alfabetizzazione
la socializzazione/affettivit�
aspetti della formazione che hanno assunto una forte rilevanza in questo particolare momento storico nella cura dei bambini e dei ragazzi.

contatti

biblioteca dei piccoli

via del buttero, snc – c/o casa della partecipazione
00054 maccarese
fiumicino (roma)

telefono:

06.66.79.388
351.70.80.458

orari:

  • marted� e gioved� dalle 15.00 alle 19.00
  • mercoled� mattina riservato alle scuole
  • sabato dalle 10.00 alle 13.00