benvenuti!
il sito � in fase di allestimento
la biblioteca dei piccoli di maccarese nasce come associazione spontanea alla fine del 2006 grazie all’azione di volontari amanti della lettura, nell’ambito del progetto locale nati per leggere nell’agro romano e in linea con i principi del progetto nazionale patrocinato dall’aib (associazione italiana biblioteche), dall’acp (associazione culturale pediatri) e dal centro per la salute del bambino di trieste [link alle tre associazioni].
nel corso della riflessione sulle azioni pi� incisive cui dedicarsi per raggiungere le finalit� di nati per leggere, ha preso forma la prima idea di una biblioteca interamente dedicata ai bambini pi� piccoli.
la finalit� condivisa con il progetto nazionale nati per leggere � quella di ribadire e promuovere un principio fondamentale:
garantire ad ogni bambino il diritto a essere protetto, non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.
la biblioteca dei piccoli si rivolge principalmente a bambini dai 3 ai 9 anni, ma accoglie tutti i bambini e anche gli adulti che si prendono cura di loro: genitori, nonni, zii e tutti coloro che sono interessati alla salute e allo sviluppo armonico dei piccoli.
nel corso di questi diciannove anni di attivit� alcune cose sono cambiate, e le finalit� di fondo sono state ulteriormente approfondite e adeguate ai cambiamenti del contesto storico e socio-ambientale. nel 2009 la bdp ha assunto la qualifica di associazione onlus [link statuto, atto costitutivo]; dallo stesso anno inizia la cooperazione con il comune di fiumicino nella realizzazione del progetto locale nati per leggere a fiumicino: un progetto a lungo termine.
finalit� generali
- offrire a tutti i bambini la possibilit� di affacciarsi al mondo di domani in maniera positiva sostenendoli nel processso di ricerca ed espressione del proprio talento
- garantire a tutti i bambini l’accesso a libri di qualit� fin primi mesi di vita
- promuovere e stimolare negli adulti la consapevolezza della funzione svolta dalla relazione adulto/bambino nella costruzione dell’identit� e nello sviluppo armonico dei piccoli
- stimolare la riflessione sul ruolo genitoriale e sulla ricerca
di azioni che ne aumentino l’efficacia , tra cui la “lettura insieme” � un’esperienza chiave - promuovere la consapevolezza che la riflessione sulle esperienze di lettura condivisa pu� diventare uno spazio di ricerca di una linea educativa comune tra casa e scuola
- promuovere la conoscenza dei diritti dei bambini e degli adolescenti